→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Chiesa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 79Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 86

Brano: Religione e fascismo

Nella Resistenza

Il dramma delle coscienze trovò il suo giusto epilogo nel rifiuto del fascismo complice e succube del nazismo nell’autunno 1943, all’indomani dell'armistizio dell’8 settembre, della liberazione del Duce e della spaccatura del Paese in due fronti contrapposti.

Don Primo Mazzolari, ad esempio, a suo tempo aveva così risposto ai quesiti morali di un giovane arruolato nell’Aeronautica: « La Chiesa non ha potuto impedire la guerra [...] (ma) non si può parlare di agnosticismo ove c’è tanta sofferenza. Chi sente il Papa parlare alla radio o legge le sue lettere, avverte sotto la forma un po’ paludata e lo stile predicatorio lo strazio del suo cuore paterno e per conseguenza, anche se non espressa in termini concreti o giuridici, la condanna della guerra e di chi la scatena ».

Silenzioso ma non indifferente, Pio XII (v.) mostrò preoccupazione nei confronti degli ebrei romani e dei prigionieri: forse, per le vittime dei lager e della brutalità nazista, avrebbe potuto dire (più che fare)[...]

[...]tà venne tenuta alta da una sparuta minoranza culturizzata capace di comprendere e anticipare le esigenze popolari. Negli anni della lotta armata, questa comprensione diventò patrimonio comune dell’intera popolazione. Certo, il confronto tra istituzione religiosa e regime fascista non si espresse sempre con chiarezza e linearità, avendo alternato fasi compromissorie a fasi di assoluta contrapposizione. Da sottolineare però come l’insegnamento della Chiesa cattolica, puntando sulla elevazione della persona umana, concorse a tenere desta la capacità creativa della base militante. E, al momento giusto, la coscienza popolare ebbe il sopravvento.

La ricostruzione

Superata la bufera bellica, bisognava fare appello a tutte le forze valide per la ricostruzione della Patria e il campo cristiano sapeva disporre di componenti diverse, a cominciare dal partito della D.C. che ritrovò le antiche energie dei popolari e le fresche leve dell’Azione cattolica.

Ad entrambe le generazioni, Alcide De Gasperi assicurò: « Crediamo di essere sulla linea dell[...]

[...]ello schieramento politico, intanto, una posizione originale era interpretata dai cosiddetti “cattolici comunisti” (v.), un picco

lo nucleo di giovani ispirati da motivi religiosi e fortemente caratterizzati dalla matrice antifascista. Agirono soprattutto a Roma negli ultimi tempi della guerra e nei primi anni di democrazia, cercando di conciliare ansie spirituali e materiali.

In un opuscolo clandestino del maggio 1944, essi sostenevano: « La Chiesa può e deve intervenire ogni qualvolta i fini morali della politica vengono, nella teoria e nella pratica, a corrompersi. È però incompetente a determinare dogmaticamente se questi fini debbano raggiungersi attraverso la monarchia assoluta o quella costituzionale, la libertà politica o l’autocrazia, la libera concorrenza o il controllo economico, la socializzazione o meno dei mezzi di produzione, e via dicendo ».

Altre frange minori avevano sposato posizioni conservatrici, di area liberale, monarchica o qualunquista, ma furono assolutamente irrilevanti dal punto di vista politico, come il r[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 123

Brano: Nietzsche, Friedrich

ex deportati, fece ritorno in Germania alla fine del giugno 1945.

Secondo dopoguerra

Il ritorno in Germania aprì una nuova fase dell’attività di Niemòller. Profondamente segnato dall’esperienza del nazismo e della Seconda guerra mondiale, egli non soltanto si fece protagonista del rinnovamento della Chiesa evangelica (ebbe una parte di primo piano neH’elaborazione della cosiddetta « dichiarazione di colpa » di Stoccarda dell’ottobre 1945) ma, rompendo la tradizione dell’apoliticismo dei protestantesimo tedesco, che in realtà aveva significato l’identificazione con la ragion di stato, perseguì consapevolmente il proposito di coinvolgere la Chiesa evangelica in una politica di conciliazione e di espiazione con l’estero e di vaste intese ecumeniche, come dimostrato dai viaggi che effettuò ripetutamente negli Stati Uniti e, nel 1951, anche neH’Unione Sovietica per incontrarvi il patriarca della Chiesa ortodossa.

Eletto I’1.10.1947 presidente della Chiesa evangelica dell’AssiaNassau (carica che ricoprirà fino al 1958), con la sua politica di conciliazione e di opposizione alla guerra fredda divenne uno dei personaggi più scomodi della Germania di Adenauer. Si batté per la neutralità della Germania nel conflitto tra Est e Ovest e, di conseguenza, contro il riarmo tedesco; fu, per questo, diffamato come « traditore » da Adenauer e da Strauss, del quale ultimo avversò in particolare la rivendicazione degli armamenti atomici per la Germania.

Il suo attivismo lo vide presente in tutte le lotte contro i tentativi di restaurazione autoritaria e in[...]

[...] per accertare e denunciare le pratiche di violazione dei diritti civili.

Bibliografia: W. Niemòller, Martin Niemòller. Ein Lebensbild, Munchen, 1952; Die Evangelische Kirche im Dritten Reich, Bielefeld, 1956; Texte zur Geschichte des Pfarrernotbundes, Berlin, 1958. D. Schmidt, Martin Niemòller, Hamburg, 1959 (ed ivi anche bibliografia delle opere di Martin Niemòller); F. Zipfel, Kirchenkampf in Deutschland 19331945, Berlin, 1965; S. Bologna, La Chiesa confessante sotto il nazismo 19331936, Milano, 1967.

E. Co.

Nietzsche, Friedrich

N. a Ròchen, nei pressi di Liitzen (oggi nella R.D.T.) il 15.10.1844, m. a Weimar il 25.8.1900; scrittore, filosofo, filologo e poeta tedesco. Figlio di un pastore protestante, avviato agli studi classici si perfezionò in filologia presso le università di Bonn e di Lipsia, trascorrendo successivamente un decennio (18691879) a Basilea, quale professore di filologia classica presso quella università.

Nella società e nella cultura tedesca della seconda metà dell’Ottocento Nietzsche fu, sulla scia di Scho[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 653

Brano: [...]riodico « Adesso », con i temi insistenti della pace, della difesa della povera gente, del diritto all’obiezione di coscienza. Da qui anche l’appoggio di Mazzolari all’iniziativa dei Partigiani della Pace, appoggio che in tempo di anticomunismo viscerale e di Patto atlantico gli procurò sanzioni ecclesiastiche. Storicamente parlando, si deve a Mazzolari il primo tentativo di « dialogo » da parte cattolica coi marxisti in Italia.

Bibliografia: La Chiesa, il fascismo e la guerra, a cura di L. Bedeschi, Firenze 1966; G. Barra, Mazzolari. Antologia dei suoi scritti, Torino 1964; N. Fabbretti, Don Mazzolar! Don Milani. I disobbedienti », Milano 1972; L. Bedeschi, Obbedientissimo in Cristo, Milano 1974; P. Mazzolari, Diario, a cura di A. Bergamaschi, Bologna 1974.

L.Bed.

Mazzon, Giulio

N. a Brescia il 20.1.1920. Studente universitario, chiamato alle armi du

rante la Seconda guerra mondiale, divenne ufficiale di complemento dell’Aeronautica.

Nel 1943 iniziò l’attività antifascista organizzando trasmissioni radiopirata. Arrestato, [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Chiesa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Fiamme Verdi <---antifascista <---comuniste <---cristiana <---cristiano <---fascismo <---nazismo <---A.N.P.I. <---Alcide De Gasperi <---Antonio Cavalli <---Antonio Di Dio <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Chiesa confessante <---Comitato centrale <---Comune di Milano <---D.C. <---De Gasperi <---Di Dio <---Die Evangelische Kirche <---Diplomatica <---Diritto <---Divisione Fiamme Verdi <---Don Mazzolar <---Dopo I <---Dritten Reich <---Eletto I <---F.I.R. <---Filologia <---Filologia classica <---Germania di Adenauer <---Giuseppe Morosini <---Il dramma <---Il ritorno <---Kirchenkampf in Deutschland <---Obbedientissimo in Cristo <---P.S.I. <---Partigiani della Pace <---Partito comunista <---Paul Rèe <---Pio XII <---Pratica <---Provincia di Milano <---R.D.T. <---R.F.T. <---Repubblica Federale Tedesca <---Roma di Nerone <---S.A.P. <---S.O. <---Storia <---Tito Speri <---Tufo Ardeatino <---Umano-Troppo <---Val Camonica <---Willi Graf <---agnosticismo <---anticomunismo <---anticonformismo <---apoliticismo <---ateismo <---attivismo <---comunista <---comunisti <---democristiano <---egualitarismo <---fascista <---fascisti <---filologia <---ideologica <---italiana <---italiano <---liste <---marxismo <---marxisti <---misticismo <---mussoliniana <---nazifascisti <---nazista <---nichilismo <---pacifista <---profetismo <---protestantesimo <---prussiana <---qualunquista <---razzista <---socialcristiano <---socialismo <---socialista <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL